scopri il nostro menu

menu Pasquale

Dolci prelibatezze

per tutte le esigenze

gallery

Il menu

il territorio nel piatto

Il menù è composto da una selezione di piatti che cambia periodicamente
per rispettare al massimo la stagionalità degli ingredienti e offrire sempre nuovi stimoli olfattivi e gustativi a chi viene a trovarci.
Per noi è molto importante offrire a chiunque la più ampia scelta possibile, anche nel caso di intolleranze, allergie o specifiche necessità alimentari.

Le filiere, dalla terra alla tavola

Sosteniamo più possibile le filiere del territorio, perché il km zero non può essere solo uno slogan, aprendoci, ove necessario, a eccellenze certificate per dare spazio e valore anche alle tante esperienze vissute all’estero. Oltre ad un’adeguata scelta di prodotti di mare, il pesce che trovate alla Vecchia Sorni è quello d’acqua dolce della zona: coregone, carpione, salmerino, trota marmorata. La carne in molti casi è trentina e, a volte, davvero particolare, come lo struzzo dell’Altopiano di Pinè ma potete anche trovare la Fassona del Piemonte o il manzo Ocean Beef, per un viaggio da veri gastronauti. Le farine sono locali, i formaggi caprini vengono da malghe della Val di Rabbi, della Val di Sole, della Val di Fiemme. Solo per fare qualche esempio. E poi c’è il nostro orto accanto al ristorante, da cui prendiamo le erbe aromatiche. Poco distante, abbiamo la fortuna di avere uno spazio di 2.000 mq con uva, mele cotogne, pere, ciliegie e piccoli frutti come ribes, lamponi e fragoline: un piccolo tesoro che soddisfa oltre il 20% delle nostre necessità. Senza dimenticare i frutti spontanei della terra, come lo spinacio selvatico, le erbette, l’aglio orsino, i funghi, il tarassaco, che possono dare un ulteriore tocco di personalità ai nostri piatti. Ed infine il caffè della torrefazione "I Druper coffee".

I dolci, lasciati sorprendere

Chi lo ha detto che una cucina sana non possa essere anche buona? La nostra volontà è quella di soddisfare tutte le più diverse esigenze dell’ospite per offrire, anche a chi soffre di intolleranze o patologie e a chi segue particolari regimi alimentari, massima scelta in menù senza rinunce. Perfetta espressione di questo lavoro di continua ricerca, che comporta studio e competenza, è sicuramente la nostra carta dei dolci, con proposte davvero gustose ma senza allergeni e a basso impatto glicemico, realizzate in collaborazione con un consulente tecnico di pasticceria.

La vinoteca, non di solo pane vive l'uomo

Un buon piatto può essere ulteriormente valorizzato da un buon calice di vino. Per questo la vinoteca è fornita di una selezione delle migliori espressioni vinicole del territorio ma non solo. Vasta la proposta locale, con focus su produzioni delle Colline Avisiane, Piana Rotaliana, Val di Cembra, Valle dei Laghi e Val di Non, dove spiccano i grandi autoctoni, come Nosiola e Teroldego Rotaliano, le più interessanti espressioni di Trentodoc e alcune particolarità come il Groppello di Revò. Senza dimenticare i distillati delle più significative realtà trentine, che offrono all’ospite la possibilità di chiudere il pasto in grande stile. Altrettanto interessante la selezione di etichette di altri territori italiani particolarmente vocati e dall’estero. La volontà è quella di offrire i vini più richiesti ma anche alcune nicchie, dando spazio alle tante novità che il mercato continua a proporre. Ad aiutare gli ospiti a districarsi in questo complesso e affascinante mondo, il nostro Alessandro, a disposizione per domande, dubbi e consigli di abbinamento.